- citare
- ci·tà·rev.tr. AU1a. riportare testualmente come esempio o per suffragare un'affermazione: citare un passo del Manzoni | indicare: citare a modelloSinonimi: additare, menzionare, 1riferire.1b. usare all'interno di un proprio testo, spec. saggistico, riportandone uno o più passi, e registrandone in nota gli estremi bibliografici: citare un saggio, un articolo scientifico | esplicitare un dato bibliografico: citare il luogo e la data di edizione1c. menzionare in un discorso, in una conversazione: citare il titolo di un film, citare il caso capitato a un amico2. CO TS dir. convocare davanti a un magistrato in qualità di controparte, accusato o testimone: citare qcn. in giudizio, essere citato a testimoniareSinonimi: chiamare in causa, chiamare in giudizio, chiamare in tribunale, evocare.3. OB chiamare per nome\DATA: ca. 1300.ETIMO: dal lat. cĭtāre, iter. di ciĕre "far muovere".POLIREMATICHE:citare all'ordine del giorno: loc.v. TS milit.
Dizionario Italiano.